Open, L. Parretti

Lorenzo Parretti, artist, restorer expert in bio-construction, paints a fresco inside the studio; it represent the view of the Giudecca island, as a homage to Bottega d’Arte Gibigiana that has been recently restored also thanks to his hands.
The work arises spontaneously during the renovation of the studio: the fresco has not been traditionally painted on lime, but it comes from the direct mixture of pigments with the last coat of grassello lime required to consolidate the wall.

Lorenzo Parretti artista, restauratore esperto in bio edilizia, affresca una delle pareti della bottega; il soggetto, la veduta della Giudecca, è un omaggio alla bottega d’arte Gibigiana, recentemente ristrutturata anche grazie al suo lavoro.
Il lavoro nasce spontaneamente durante il ripristino dei locali, l’affresco infatti non è come da tradizione, frutto di una pittura su calce, ma è dato dalla mistura diretta dei pigmenti con l’ultima mano di grassello necessaria per il consolidamento della parete.

 

work in progress (4) work in progress (3) work in progress (2) work in progress (1) particolare-affresco Affresco-250x224cm-

Lorenzo Perretti, born in Florence, graduates in architecture in Paris, he elaborates, designs and assembles artistic installations in unusual places as boats, hangars and docks. We mention: “18 metri di sogni e di nuvole” at the XI Documenta in Kassel; “Cargo delle meraviglie” in Paris; Label Paris-Europe award with the projects of floating theatre “Bateu Bleu” and “Le Chat qui peche” in Paris. Lately he specializes in restoration of historical buildings, finishing in plaster and marmorino, and in restauration of mural paintings (Villa il Palmierino in Florence, Villa I Graffi Regello, Villa Humbourg in Certaldo); he loves reinterpreting vintage objects and furniture (Mairson Biò in Florence).

Lorenzo Parretti, nato a Firenze, si diploma in Architettura degli Eventi a Parigi, elabora, progetta e realizza installazioni artistiche in spazi inusuali come battelli, aviorimesse e banchine. Ricordiamo: “18 metri di sogni e di ruggine” nell’edizione XI di Documenta Kassel, “Cargo delle Meraviglie” Parigi, premio Label Paris-Europe per i progetti “Bateau Bleu” e “Le Chat qui peche” teatro fluttuante, Parigi. Più recentemente si specializza nel restauro di edifici storici, finiture di stucchi e marmorino e nel restauro di pitture murali (Villa il Palmerino a Firenze, Villa I Graffi Regello, Villa Humbourg a Certaldo), ama reinterpretare oggetti ed arredi vintage (Maison Biò a Firenze)