Primi passi di Permacultura in Gibigiana

Workshop di Permateatro 15-28-29 Settembre 2019

 

FUD in collaborazione con la Bottega d’arte Gibigiana organizza in Settembre tre giornate di workshop di permateatro gratuiti per la creazione a Venezia di un centro di permacultura urbana. Si partirà dall’osservazione del luogo (all’interno e nel giardino), per passare alla progettazione condivisa e alla realizzazione di alcune strutture che serviranno per le future attività.

(qui modulo d’iscrizione workshop)

https://docs.google.com/…/1FAIpQLSdJLJulWgyGAnWAN7…/viewform

Luogo:

Giardino della Bottega d’arte Gibigiana

Date:

15 settembre 2019 14.00/20.00

28 settembre 2019 10.00/13.00 – 14.00/17.00

29 settembre 2019 10.00/13.00 – 14.00/17.00

Programma: Accoglienza – Esercizi di conoscenza e breve riscaldamento – Permateatro. – Prosecuzione della progettazione e dei lavori per creare strutture funzionali al Centro di Permacultura Urbana “Gibigiana”.

Obiettivo: Creare un centro operativo che promuova la permacultura e l’agricoltura innovativa in città e  progetti di permacultura legati all’arte.

FUD è partner del progetto ITALIS (Innovazione, Terra, Acqua, Lavoro e Imprenditoria Sociale, una comunità a supporto delle Startup) che è a sua volta un sottoprogetto diINN Veneto.L’obiettivo di ITALIS è creare una comunitàa supporto delle startup impegnate nell’innovazione sociale, proprio per questo FUD sta stimolando la crescita e la nascita di gruppi. Attraverso una serie di incontri con la comunità locale che è interessata alla produzione di cibo innovativo e alla promozione del “buen vivir” facilitati dallo strumento del Permateatro e l’applicazione pratica della Permacultura, FUD agisce sulla comunità locale stimolando la nascita di nuove idee per la creazione di startup. Gli incontri hanno la finalità di far emergere i veri bisogni degli stakeholder al fine di progettare insieme una comunità resiliente.

 La Permacultura in “pillole”

Il termine“permacultura” è stato creata da Bill Mollison e da David Holmgren a metà degli anni ‘70 in Australia per descrivere un sistema integrato ed evolutivo di specie vegetali ed animali, perenne o auto-perpetuante, ed utile all’uomo. Deriva da permanent culture e permanent agriculture, cultura e agricoltura permanente. Si basa su: scienza, ecologia, ricerca, tradizioni e saggezza popolari, buonsenso, e molto altro. La permacultura è un metodo di progettazione per realizzare ecosistemi umani stabili, sostenibili, resilienti, efficienti. E’ utile anche chiarire cosa intendiamo per ecosistema e cioè, un’unità funzionale fondamentale in ecologia, è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, per es. un lago, un prato, un bosco ecc.

Obiettivo generale della permacultura è quindi realizzare ecosistemi umani stabili, sostenibili, resilienti, efficienti.

​Quindi si parte dal centro (prima direttiva) per estendere il proprio operato seguendo Etiche, Principi, Strategie e Tecniche/Strumenti. Le strategie possono essere pensate come obiettivi che è possibile utilizzare per priorità e concentrare gli sforzi nella creazione e nell’implementazione del progetto. Le tecniche sono modi concreti di realizzare tali obiettivi.

​La prima direttiva (come ci dice Mollison) è “prendersi la propria responsabilità”

​Le etiche a cui aderire sono:

  • Cura della terra
  • Cura delle persone
  • Limitare la nostra popolazione ed il nostro consumo in base alle nostre necessità e condividere e re-distribuire il nostro surplus. (B. Mollison) Versione 2: equa condivisione (D. Holmgren). Versione 3: Cura del futuro (R. Morrow)

I Principi progettuali/attitudinali

I principi sono linee guida progettuali, vanno applicati al progetto, qui riportiamo solo quelli di Holmgren.

  • osserva e interagisci
  • cattura e conserva l’energia
  • ottieni un raccolto
  • applica l’autoregolazione e accetta il feedback
  • usa e valorizza risorse rinnovabili e servizi
  • non produrre rifiuti
  • progetta dal modello naturale al dettaglio
  • integra invece di separare
  • usa soluzioni piccole e lente
  • usa e valorizza le diversità
  • usa e valorizza i margini
  • usa la creatività e rispondi al cambiamento in modo positivo

Progettare in permacultura

Progettare la natura è un eufemismo ma progettare CON la natura è fondamentale! La cura quotidiana e la sintonia con la natura circostante sono pratiche che si associano ad una progettazione che si ispira a quella messa a punto da Bill Mollison e David Holmgren, ma più in generale che si basa soprattutto su due fondamentali principi etici, cura della terra e cura della persona. Progettare con la natura insegna soprattutto a stare in ascolto, osservare i segnali che l’ambiente circostante ci lancia, ponderare le nostre azioni in modo da non doverne subire le conseguenze, un errore, in alcuni casi, può pregiudicare un raccolto ma soprattutto la rottura di un fragile equilibrio.

http://www.fud.email

https://outdoordesigners.wixsite.com/home

https://1001giardini.wixsite.com/home

IMG_5387

 

image3
 IMG_3746

image4